Smartworling: 7 consigli utili per te
Il tema dello smartworking è diventato molto attuale in questa in questa situazione al diffondersi del Covid.19.
Fino a qualche settimana fa era una scelta, un benefit concesso a determinati professionisti di azienda , una organizzazione del lavoro in otica non più “spaziale”
Ora è una Ci sono però due maniere di affrontare questo modo di lavorare: continuare ad essere produttivi o lasciarsi andare.necessità.
Vediamo come è possibile appartenere alla prima categoria.
1. FISSA LE ABITUDINI
Mantieni il più possibile le tue abitudini di lavoro giornaliere.
La sveglia può suonare più tardi, ma non troppo.
Rispetta gli orari che normalmente Hai a lavoro.
Dosa le pause.
Fissati una routine anche a casa e rispettala.
2. INVESTI IL TUO TEMPO
In smartworking risparmi tempo negli spostamenti giusto? Usato per attività a cui normalmente rinunci:
- Formazione
- Informazione
- Lettura
- Attività fisica
- Cucina
- Hobby o semplicemente, relax per la tua mente.
L’importante è non investire più della metà del tempo guadagnato in relax totale.
3.CREA IL TUO SPAZIO
Ti manca la tua scrivania o il tuo spazio di lavoro per essere produttivo al massimo?
Ricrealo a casa.
Consigli pratici:
Lo spazio che hai deciso di utilizzare deve essere associato al lavoro tenendo escluso il divano, luminoso e comodo
Stimola i tuoi sensi in modo da concentrarti.
Le distrazioni non dovranno diventare invasive.
Non bisogna sentirsi solo a casa, ma senti rsi responsabili a casa.
4. USA STRUMENTI GIUSTI
Allestisci la tua scrivania o il tuo pc con tutto quello che ti serve per lavorare come sei abituato.
Cogli l’occasione per scoprire nuovi strumenti tecnologici che possono aiutare la tua attività, la tua produttività o le tue relazioni.
App per videochiamate, calendari aggiornati, strumenti per presentazioni, ecc.
Cerca di essere autonomo e in aggiornamento.
5. MOOD PRODUTTIVO
In gergo, si dice che chi in smart working è poco produttivo è il cosiddetto “pigiamone”.
Ecco come evitare di diventarlo:
- Levati il pigiama il prima possibile.
- Adotta un look adeguato, non per forza elegante
- Non sentirti solo
- Pianifica le attività e i task della giornata
- Responsabilizzati.
Continua a sentirti vivo mentre lavoro.
6. MANTIENI RELAZIONI
Tralasciando la situazione di quarantena che stiamo vivendo, uno degli aspetti che più si accusa lavorando da casa è l’assenza di contatto con i tuoi colleghi.
Pausa caffè, chiacchierata, brainstorming, pausa pranzo, uscita dopo lavoro ecc..
Sfrutta chiamate, videochiamate, organizza meeting fuori dall’ufficio per dare un segnale: “lavora da casa, ma con voi lo stesso”.
Cerca di avere un’alimentazione adeguata: se mangi troppo il letto o il divano iniziano a guardarti.
Trova nuovi modi di concentrarti o trovare l’ispirazione: dalla musica, un documentario in sottofondo podcast, meditazione, yoga, ecc…
Concediti il giusto relax, evita le cattive abitudini e le distrazioni facili.
Devi pur sempre sentirti a casa.
Conclusione
Siamo al termine e sperov che i consigli che ti ho dato ti siano utili. Mi piacerbbe che tu lo scrivessi nei commenti. Ti saluto e ti raccomando di restare sintonizzato per non perderti gli altri articoli.
A presto, ciao.
0 commenti